Sito Ufficiale del Comune di Solarolo

Salta ai contenuti
 
Comune di Solarolo
Comune di Solarolo
 
Sei in: Home - In evidenza - Bando Servizio civile universale 2023  
 
Calendario eventi
 
Mese Precedente Gennaio 2023 Mese Successivo
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
           
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         
 
 
06/02/2023

Bando Servizio civile universale 2023

Un programma per giovani dai 18 ai 28 anni. Scadenza bando: posticipata alle ore 14 di venerdì 20 febbraio 2023.

È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Posticipata alle ore 14:00 di lunedì 20 febbraio 2023, la scadenza per presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Tutte le informazioni e i progetti del bando sono disponibili sul sito del servizio civile scelgoilserviziocivile.gov.it

* * * *

Ecco i progetti legati ai programmi d'intervento attivi nell'Unione

  • programma: DA ZERO A CENTO IN ROMAGNA (Co-progettazione tra URF e VOLONTAROMAGNA)  composto di n. 3 progetti
  1.  Da sessantacinque a cento, anziani per un futuro migliore
      Scheda progetto: Da sessantacinque a cento, anziani per un futuro migliore  (pdf, 174,76 kB)
  2.  Da zero all'infinito in Unione
      Scheda progetto: Da zero all'infinito in Unione  (pdf, 220,67 kB)
  3.  Da zero all'infinito in Romagna
      Scheda progetto: Da zero all'infinito in Romagna  (pdf, 208,44 kB)

 

  • programma: INCLUSIONE E SCOPERTA: LA CULTURA CHE FA COMUNITA' (URF) composto di n. 3 progetti 
  1.  Giovani, cultura e turismo sostenibile, per una comunità che cresce
      Scheda progetto: Giovani, cultura e turismo sostenibile, per una comunità che cresce  (pdf, 252,24 kB)
  2.  Musei e inclusione, la comunità si mette in gioco
      Scheda progetto: Musei e inclusione, la comunità si mette in gioco  (pdf, 213,91 kB)
  3.  Nessuno escluso: biblioteche accoglienti e innovative per una comunità sempre più inclusiva
      Scheda progetto: Nessuno escluso: biblioteche accoglienti e innovative per una comunità sempre più inclusiva  (pdf, 221,13 kB)

Per informazioni sui singoli progetti

DA ZERO A CENTO IN ROMAGNA (composto di n. 3 progetti)

  1. Da sessantacinque a cento, anziani per un futuro migliore - ASP - Paola Pazzi 0546699520
  2. Da zero all'infinito in Unione - UNIONE ROMAGNA FAENTINA - Monia Scarpa 0546 691875; Lorenza Giovanardi 0546 691872
  3. Da zero all'infinito in Romagna - VOLONTAROMAGNA - Mariza Brunga 0543 36327

INCLUSIONE E SCOPERTA: LA CULTURA CHE FA COMUNITA'    (composto di n. 3 progetti)

  1. Giovani, cultura e turismo sostenibile, per una comunità che cresce - UNIONE ROMAGNA FAENTINA - Paola Casta 0546 691604
  2. Musei e inclusione, la comunità si mette in gioco - UNIONE ROMAGNA FAENTINA - Federica Giacomini  0546 680251
  3. Nessuno escluso: biblioteche accoglienti e innovative per una comunità sempre più inclusiva - Antonella Piazza 0546 691702

Per consultare i progetti sul territorio della provincia di Ravenna consultare il sito:  http://www.coprescravenna.it/

Per consultare i progetti attivi in Italia ed all'estero: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/cerca-il-progetto/

Per inviare la domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line  (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo  https://domandaonline.serviziocivile.it .

---

Copresc_SCU_Cards_Dic2022_completa
 
Condividi: