Bonus baby-sitter per famiglie con figli in didattica a distanza
Da lunedì 8 marzo a venerdì 30 aprile 2021 è possibile fare richiesta del sostegno economico a favore dei nuclei familiari con figli in didattica a distanza a causa della situazione emergenziale in corso.
C on Delibera di Giunta dell’Unione (Atto n. 26 del 4 marzo 2021) è stato approvato l’avviso per l’assegnazione di Buoni Baby-sitting sostegno economico a favore di nuclei familiari con figli in didattica a distanza vista l a situazione emergenziale in atto, provocata dalla diffusione di agenti virali trasmissibili (COVID-19).
Il buono baby-sitting è volto a erogare un aiuto concreto per rispondere alle difficoltà delle famiglie che, a causa dell’istituzione della zona “arancione scuro”, devono occuparsi dei figli che da martedì 2 marzo 2021 si trovano in didattica a distanza, in attesa che il Governo risponda alla sollecitazione della Regione Emilia-Romagna di introdurre nuovamente i congedi parentali.
Il sussidio economico "una tantum" pari a euro 300,00 per ogni nucleo familiare ammesso al beneficio, per spese documentate per baby-sitting pari o superiori ad euro 300. In caso di spese documentate di importo inferiore il sussidio sarà pari alla spesa documentata , emediante il riparto delle risorse disponibili secondo gli indirizzi di attuazione approvati con delibera di Giunta dell’URF n. 26 del 4 marzo 2021.
Per l’individuazione dei nuclei familiari beneficiari si tiene conto dei seguenti requisiti:
- entrambi i genitori/affidatari/genitori adottivi, o l’unico genitore/affidatario/genitore adottivo in caso di nucleo familiare monoparentale, lavoratori sia nel settore pubblico che privato o detentori di partita Iva oppure essere stati lavoratori (o lavoratore in caso di nucleo monoparentale) durante il periodo di apertura del presente avviso
- presenza nel nucleo familiare di almeno un figlio da 0 a 14 anni; i figli in età da 0 a 6 anni devono essere iscritti all’asilo nido o alla scuola d’infanzia (sia pubbliche che private che paritarie)
- attestazione ISEE riferito al nucleo familiare richiedente sino a euro 35.000,00 , sia quella già in possesso (2020) o quella che si potrà richiedere per il sussidio in oggetto.
Documenti obbligatori da allegare alla domanda
I nuclei familiari richiedenti dovranno, all'atto della presentazione della richiesta, dichiarare sotto la propria responsabilità, il possesso dei requisiti previsti ed allegare obbligatoriamente :
- la propria attestazione ISEE
- la documentazione dell’avvenuta remunerazione del servizio di baby-sitting
- copia del documento d'identità del firmatario del modulo di domanda.
Le domande possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: pec@cert.romagnafaentina.it previa compilazione del modulo cartaceo allegato al presente avviso unitamente alla documentazione obbligatoria e alla copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore da lunedì 8 marzo a venerdì 30 aprile 2021.